Numerose sono le problematiche che possono interessare la spalla.
Sicuramente, meritano una citazione particolare:
- le fratture
- le lussazioni
- le lesioni della cuffia dei rotatori
Fratture
Le fratture comprendono:
- la frattura della clavicola
- la frattura della scapola
- la frattura della zona superiore dell’omero.
La frattura della clavicola è una circostanza molto comune, è una delle ossa del corpo umano che si rompe più facilmente.
La frattura della scapola è una condizione alquanto rara, che si verifica in genere a seguito di forti traumi al torace. Non richiede particolari trattamenti, ma soltanto un periodo di assoluto riposo.
La frattura della zona superiore dell’omero ha un discreta incidenza e riguarda soprattutto le vittime di cadute o di traumi diretti al braccio.
Lussazioni
La lussazione della spalla si verifica quando la testa dell’omero esce fuori dalla cavità (glena) della scapola che la ospita.
Raramente è un fenomeno isolato, spesso si associa a danni a carico a legamenti, ossa, cartilagini e muscoli.
Le lussazioni della spalla hanno un’elevata incidenza, soprattutto tra i giovani e le persone attive.
Lesioni della cuffia dei rotatori
La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo, con sede sulla scapola, a cui partecipano 4 muscoli con i loro corrispettivi tendini:
- muscolo sovraspinato
- muscolo sottoscapolare
- muscoli sottospinato
- piccolo rotondo.
La lesione della cuffia dei rotatori consiste nella lacerazione parziale o totale di uno o più dei tendini che uniscono questi muscoli alle strutture ossee.
A provocarla possono essere traumi diretti o deterioramento della struttura tendinea causato da stressa da lavoro. Quest’ultimo è, per esempio, il caso dei nuotatori che soffrono della cosiddetta spalla del nuotatore.
In genere, il muscolo più spesso interessato è il sovraspinato, che risiede sulla superficie posteriore della scapola.